Le cause della perdita uditiva
La perdita dell’udito può verificarsi in qualsiasi momento della vita. Più frequentemente è dovuta al progredire dell’età o all’esposizione a rumori forti, ma può anche derivare da un’infezione o una lesione. Qualunque sia la causa della tua perdita dell’udito, probabilmente potrai trarre beneficio dall’uso di un apparecchio acustico.
Perdita dell’udito in età avanzata
L’età è la principale causa individuale della perdita dell’udito. Per la maggior parte di noi, con il progredire dell’età il deterioramento quotidiano del nostro apparato uditivo ne riduce gradualmente l’efficacia. Quando l’udito inizia a indebolirsi, diventa più difficile sentire voci basse e suoni ad alta frequenza, come la voce dei bambini e delle donne. Inoltre chi è affetto da perdita dell’udito dovuta all’età fa molta fatica a seguire una conversazione in presenza di rumori di fondo.
Perdita dell’udito dovuta al rumore
Un’esposizione ripetuta a elevati livelli sonori è una delle cause più comuni della perdita dell’udito. Se siamo esposti a rumori forti per periodi prolungati, le sensibili cellule ciliate presenti nell’orecchio interno vengono danneggiate e muoiono. Con la riduzione del numero di cellule ciliate vive, si perde la capacità uditiva.
Alcune persone, ad esempio militari, musicisti, insegnanti di scuola materna, operai di fabbrica e di cantieri edili, presentano un rischio maggiore di sviluppare una perdita dell’udito dovuta all’esposizione al rumore sul posto di lavoro. Anche l’ascolto di musica ad alto volume ai concerti e con le cuffie può danneggiare l’udito. Per questo motivo consigliamo di usare protezioni acustiche quando si è esposti a un rumore eccessivo e di abbassare il volume quando si usano le cuffie.
Cause più comuni della perdita dell’udito neurosensoriale:
- Esposizione frequente a rumori forti
- Invecchiamento naturale
- Fattori ereditari
- Malattie e infezioni
